Un progetto di formazione al lavoro e all’autonomia per adolescenti e giovani adulti con disabilità intellettiva: questo in sintesi è il progetto “Marina C’Entro” giunto al terzo anno di attività e che nel 2019 ha avuto come partner, oltre all’associazione Crescere Insieme, il Consorzio Rimini Mare, la onlus riminese Rimini for Mutoko, la cooperativa Il Millepiedi.
Un progetto generativo e importante, che nel 2017 è valso al Consorzio Rimini Mare, primo promotore del progetto, il premio regionale per la responsabilità sociale di impresa e l’innovazione sociale, istituito dall’ art. 17 della Legge regionale 18 luglio 2014, n.14. e che anche quest’anno sta già dando grandi soddisfazioni ed è sempre più conosciuto anche oltre i confini della nostra provincia.
Nel suo complesso “Marina C’Entro” coinvolge un numero significativo di ragazze e ragazzi in tirocinio formativo regolarmente retribuito e alcuni ragazzi assunti con contratto stagionale, grazie all’accordo tra l’Ente Bilaterale Emilia Romagna (E.B.T.- E.R.) costituito dalle strutture regionali di FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL, UILTuCS UIL e Confesercenti.
Ragazze e ragazzi nel 2018 sono stati impegnati in attività a contatto con il pubblico presso gli stabilimenti balneari riminesi che vanno dal n. 20 al n. 28a e presso l’area sportiva “La Cantera”, che si trova di fronte al bagno 26.
Nel 2019, non essendo più disponibile l’area de “La Cantera”, le attività si sono svolte nelle varie spiagge e presso il ristorante Tiki. Parallelamente a questi percorsi di formazione al lavoro sono stati attivati percorsi di potenziamento delle autonomie a cui hanno partecipato, coordinati e supervisionati dall’équipe multidisciplinare di «Spazi per Crescere», sei adolescenti nel 2018 e tre nel 2019: questo progetto infatti è una tessera del progetto più ampio di presa in carico attorno al quale nel 2004 è nata l’associazione Crescere Insieme.